Leonarda Tardi di Mazzara Calogero, Via Giovanni Boccaccio, 25 91020 SALAPARUTA (TP) P.Iva 02686220811
Leonarda Tardi © 2024 PRIVACY POLICY
Il territorio di Salaparuta
Salaparuta si trova nel sud Italia, nella pittoresca Valle del Belìce, in provincia di Trapani a confine con le province di Palermo ed Agrigento, una zona collinare dal paesaggio incontaminato
I confini del territorio di Salaparuta
Che tempo fa a Salaparuta!
La zona di produzione dei vini di Salaparuta coincide con il confine storico del Comune di Salaparuta, un comprensorio di 15.000 ettari, dei quali solo il 35% è occupato dai vigneti.
La zona ha una forma pressoché di eptagramma irregolare, i cui ‘lati’ sono delimitati dai Comuni di Partanna, Santa Ninfa, Gibellina, Santa Margherita di Belìce, Contessa Intellina.
Le colline di Salaparuta hanno numerosi ambienti pedologici di cui il terreno franco argilloso ne fa da padrona. Le zone più basse sono costituite da terreni abbastanza leggeri prodotti dai detriti delle inondazioni del fiume Belìce. Salendo, il terreno si arricchisce di sostanze minerali, essendo suoli formatisi dalla decomposizione di rocce calcaree.
Salaparuta dista circa 35 km in linea d’aria dal mare, di fatto siamo l’entro terra di Selinunte, il sito archeologico più grosso d'Europa.
La caratteristica dei nostri terreni
I terreni franco argillosi conferiscono ai vini una mineralità specifica, dovuta alla presenza di minerali come:
I terreni franco argillosi sviluppano dei fattori importante per la produzione di vini di alta qualità, con una mineralità complessa.
Le Tenute
Cusumano Estates
Pizzillo Estates
Santo Menna Estates
Altitudine: 185 metri sul livello del mare.
Pendenza: La pendenza del vigneto migliora il drenaggio e contribuisce a un'esposizione ottimale alla luce solare, fondamentale per la maturazione delle uve.
Esposizione al Sole: Il vigneto è orientato da est a ovest, permettendo alle viti di ricevere luce solare durante tutto il giorno. Questa esposizione aiuta a garantire un processo di maturazione equilibrato, essenziale per lo sviluppo di sapori completi e ben definiti.
Composizione del Suolo: Il terreno è franco-argilloso, offrendo una buona combinazione di ritenzione idrica e drenaggio. Questa composizione supporta la crescita sana delle viti e contribuisce alla complessità e alla mineralità del vino prodotto.
Uve Coltivate: La varietà principale coltivata in questo vigneto è lo Chardonnay, noto per la sua versatilità e capacità di produrre vini con una varietà di profili aromatici, da freschi e agrumati a ricchi e burrosi.
Metodo di Coltivazione: Il vigneto adotta pratiche di agricoltura biologica, assicurando che le viti siano coltivate senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti sintetici. Questo approccio favorisce la sostenibilità e permette di esprimere pienamente il carattere del terroir nei vini prodotti.
Altitudine: 440 metri sul livello del mare.
Pendenza: I vigneti sono situati su pendii variabili che contribuiscono a un eccellente drenaggio e a un'esposizione ottimale al sole, essenziali per la maturazione delle uve.
Esposizione al Sole: I vigneti sono orientati da est a ovest, garantendo che le viti ricevano luce solare per tutto il giorno. Questa esposizione massimizza lo sviluppo equilibrato di zuccheri e acidi nelle uve.
Composizione del Suolo: I terreni sono franco-argillosi, un elemento cruciale per il sostegno alla crescita sana delle viti e per il contributo alle caratteristiche minerali complesse delle uve. Questo tipo di suolo, noto per la sua buona capacità di ritenzione idrica e drenaggio, è ideale per la produzione di vini di alta qualità.
Uve Coltivate: La principale varietà di uva coltivata è il Catarratto Bianco Lucido, un'uva bianca autoctona siciliana apprezzata per le sue qualità fresche e aromatiche.
Metodo di Coltivazione: I vigneti sono gestiti secondo pratiche di agricoltura biologica, garantendo che le uve siano coltivate senza l'uso di prodotti chimici sintetici. Questo approccio rispetta l'ambiente e potenzia l'espressione del terroir nei vini prodotti.
Altitudine: 280 metri sul livello del mare.
Pendenza: La pendenza del vigneto contribuisce al drenaggio e all'esposizione al sole, favorendo condizioni ottimali per la crescita delle uve.
Esposizione al Sole: Il vigneto è orientato da est a ovest, beneficiando di luce solare durante tutto il giorno, il che supporta una maturazione equilibrata e lo sviluppo di sapori distintivi delle uve.
Composizione del Suolo: I terreni sono franco-argillosi, che offrono un equilibrio ideale tra ritenzione idrica e drenaggio. Questo tipo di suolo arricchisce le viti, favorendo la complessità e un profilo minerale che influenza il carattere del vino.
Uve Coltivate: Il vigneto coltiva Nero d'Avola e Zibibbo. Il Nero d'Avola è una varietà di uva rossa molto conosciuta in Sicilia, apprezzata per i suoi sapori intensi e il colore profondo. Lo Zibibbo, una varietà di Moscato, è noto per le sue qualità aromatiche e viene spesso utilizzato sia per vini secchi che dolci.
Metodo di Coltivazione: I vigneti sono gestiti secondo pratiche di agricoltura biologica, garantendo che le viti crescano senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti sintetici. Questo approccio supporta la salute del suolo e l'ecosistema circostante, permettendo al contempo l'autentica espressione del terroir nei vini prodotti.